Cos'è
CODICE MECCANOGRAFICO: BGTD01101N
L’identità dell’Istituto Tecnico è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, acquisita attraverso saperi e competenze sia dell’area di istruzione generale sia
dell’area di indirizzo. L’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi tecnici ha l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo.
Il peso dell’area di istruzione generale è maggiore nel primo biennio ove, in raccordo con l’area di indirizzo, esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future, per svolgere poi, nel secondo biennio e nel quinto anno, una funzione formativa, più legata a contesti specialistici, al fine di consentire una scelta responsabile per l’inserimento nel mondo del lavoro o per il prosieguo degli studi.
Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, oltre a quanto previsto dall’indirizzo generale “Amministrazione, Finanza e Marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
In particolare, lo studente dell’indirizzo “Relazioni Internazionali per il Marketing” (RIM), ha acquisito competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali e internazionali, della gestione delle relazioni commerciali internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, delle conoscenze dei Diritto Internazionale e dell’economia sociale.
Le competenze nell’ambito professionale specifico sono integrate con quelle linguistiche, con un vocabolario commerciale, e digitali per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Quadro orario
Biennio (percorso comune)
Triennio
NOVITA’ A.S. 2022/23 PERCORSI OPZIONALI
Il nostro Istituto intende puntare alla valorizzazione di tutti gli studenti dei singoli percorsi AFM e RIM attraverso i contenuti disciplinari caratterizzanti e anche mediante l’insegnamento dell’Educazione civica e le attività attinenti al Pcto e all’Orientamento.
Sono stati predisposti progetti di approfondimento / sensibilizzazione che, recependo le sollecitazioni dell’Agenda 2030, in stretta coerenza con le esigenze e le richieste del territorio e attraverso le discipline caratterizzanti, porteranno tutti gli studenti ad acquisire uno sguardo critico sul presente e indirizzeranno gli stessi verso una progettazione mirata per il futuro.
I progetti di approfondimento, strutturati sul secondo biennio e sull’ultimo anno, prevedono proposte di seminari con esperti interni (docenti con ore di potenziamento) ed esterni, didattica laboratoriale, incontri con rappresentanti di Enti e Istituzioni, tirocini formativi presso strutture qualificate, webinar (anche in lingua inglese), project work.
L’Istituto Tecnico Economico vuole orientare i propri campi d’indagine e approfondimento all’ economia circolare, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel rispetto dell’ambiente, andando a potenziare le aree economica, giuridica e linguistica: la disamina di casi di studi incentrati sulla progettazione aziendale eco-sostenibile, la responsabilità socio-ambientale delle aziende e l’innovazione generata dalle politiche aziendali virtuose, mediante moduli laboratoriali in 6a ora (anche attraverso metodologia CLIL), vedrà gli studenti confrontarsi con le provocazioni che i modelli aziendali possono recepire e sviluppare dal cambiamento climatico e ambientale.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Verdi, 48 - Dalmine (BG)
- CAP
24044
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Ulteriori informazioni
Contatti
- Telefono: 035-561129
- Email: BGIS01100B@istruzione.it