Ricerca
Servizi commerciali

Servizi commerciali

Adatto a chi pensa che l’ambito commerciale interagisca in modo integrato, efficiente e interdipendente nei processi produttivi di ogni settore economico

Cos'è

CODICE MECCANOGRAFICO: BGRC01101A

E’ un percorso di studi che offre la possibilità di formare figure professionali in grado di elaborare risposte funzionali alle domande di lavoro provenienti dal settore dei servizi commerciali, della logistica e dell’e-commerce, attraverso un’innovativa didattica laboratoriale e con il contributo di esperti d’impresa.
Le caratteristiche essenziali dell’indirizzo professionale si possono sintetizzare in: maggior attenzione ai singoli studenti con il piano formativo individuale (PFI); preponderanza degli insegnamenti professionalizzanti; metodologie didattiche attive ed induttive, esperienze laboratoriali operative e cooperative; percorsi di PCTO/alternanza scuola-lavoro dal secondo anno finalizzati anche alla valorizzazione delle soft-skills necessarie per inserirsi nella realtà operativa e nel mondo del lavoro; unità di apprendimento; certificazione delle competenze; possibilità di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento, da attuare nell’ambito della quota fino a 264 ore nel biennio.

Il Diplomato dell’indirizzo “Servizi commerciali” ha competenze che gli consentono di assumere ruoli specifici nel supporto dei processi amministrativi, commerciali e della logistica integrata e circolare in un ambito territoriale, nazionale e internazionale, anche con l’aiuto dell’AI per le imprese.

Sviluppa competenze professionali nell’area dell’amministrazione delle imprese, del marketing, della comunicazione e dell’economia sociale e ambientale, secondo principi di economicità e di sostenibilità.

Il nostro Istituto propone approfondimenti seminariali con esperti interni ed esterni, professionisti e imprenditori, associazioni di categoria, incontri con rappresentanti di Enti e Istituzioni, webinar (anche in lingua inglese), project-work, visite aziendali. L’adesione è facoltativa e la proposta è rivolta ad un gruppo di studenti provenienti dalle diverse classi dello stesso anno e dello stesso indirizzo.

Quadro orario

LIBRI DI TESTO A.S. 2024/25

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Verdi, 48 - Dalmine (BG)

  • CAP

    24044

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti