Ricerca
Servizi socio-sanitari

Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

Adatto a chi ha predisposizione alla comunicazione e buone doti relazionali, al contatto con le persone

Cos'è

CODICE MECCANOGRAFICO: BGRC01101A

Questo percorso di studio offre la possibilità di formare figure professionali in grado di elaborare risposte funzionali alle diverse domande di lavoro provenienti dal settore socio-sanitario, attraverso un’innovativa didattica laboratoriale.
Le caratteristiche essenziali dell’indirizzo si possono sintetizzare in:

  • Attenzione ai singoli studenti: piano formativo individuale per ciascuno alunno (PFI); docenti tutor che lavorano con i singoli per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo;
  • Utilizzo di metodologie didattiche induttive, esperienze laboratoriali e operative.
  • Possibilità di alternanza scuola-lavoro anche nel secondo anno.
  • Organizzazione per unità di apprendimento
  • Certificazione delle competenze.
  • Possibilità di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento, da attuare nell’ambito della quota fino a 264 ore nel biennio.

Il Diplomato dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” ha le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere bio-psico- sociale. Al termine del percorso, il diplomato è preparato per lavorare sia nel settore pubblico che privato, servendo la comunità e adattandosi a diverse situazioni di necessità in continua evoluzione. In particolare, è in grado di: 

  • Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati 
  • Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale 
  • Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
  • Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela di persone con disabilità,  fasce deboli comunità 
  • Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza

Quadro orario

LIBRI DI TESTO A.S. 2024/25

NOVITA’ A.S. 2022/23 PERCORSI OPZIONALI
Il nostro Istituto intende puntare alla valorizzazione dei singoli percorsi, predisponendo progetti di potenziamento che, recependo le sollecitazioni dell’Agenda 2030, in stretta coerenza con le esigenze e le richieste del territorio e attraverso l’approfondimento delle discipline caratterizzanti, portino gli studenti ad acquisire uno sguardo critico sul presente e indirizzino gli stessi verso una progettazione mirata per il futuro. I progetti di potenziamento, strutturati sul secondo biennio e sull’ultimo anno, prevedono proposte di approfondimento seminariale con esperti interni (docenti con ore di potenziamento) ed esterni, didattica laboratoriale, incontri con rappresentanti di Enti e Istituzioni, tirocini formativi presso strutture qualificate. L’adesione è facoltativa e la proposta è rivolta ad un gruppo con alunni provenienti dalle diverse classi dello stesso anno e dello stesso indirizzo.
Per gli studenti dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, così come da accordi regionali, è previsto un progetto di potenziamento di 50 ore, in modo che gli studenti possano vedersi riconosciute, tramite la frequenza nel quinquennio, mediante lezioni specifiche, laboratori professionalizzanti ed esercitazioni pratiche in orario pomeridiano, parte delle ore necessarie al conseguimento del titolo di OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) da completare poi presso le strutture accreditate.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Verdi, 48 - Dalmine (BG)

  • CAP

    24044

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Contatti